Stili per Matrimonio: Tutto sul Shabby Chic per una Cerimonia Indimenticabile

Le nozze sono uno dei giorni più importanti nella vita di una coppia. Organizzare questo evento non è mai semplice e richiede tempo e cura dei dettagli. Uno degli aspetti fondamentali è sicuramente lo stile del matrimonio. Tra i molteplici stili, lo shabby chic ha ottenuto un successo crescente negli ultimi anni. In questo articolo scopriremo tutto sullo stile shabby chic per una cerimonia indimenticabile.

Lo stile Shabby Chic

Lo stile shabby chic nasce in Gran Bretagna nei primi del ‘900. Si tratta di un’interpretazione romantica e vintage dell’arredamento. L’obiettivo è quello di creare un ambiente fresco e accogliente, con un tocco di eleganza e romanticismo.

Colori e Materiali

Il colore principale dello stile shabby chic è il bianco candido, che viene arricchito con tonalità pastello come il rosa, il lilla e il celeste. Il legno grezzo, il ferro battuto, la pietra e il tessuto country completano il look. È possibile utilizzare oggetti vintage e vecchi mobili ristrutturati e dipinti a mano per creare un’atmosfera davvero unica.

L’Abbigliamento degli Sposi

In uno stile shabby chic, l’abbigliamento degli sposi deve rispettare il tema. La sposa può optare per un abito in pizzo o con inserti di tulle, potrebbe scegliere anche un abito corto con una gonna ampia. L’abito può essere arricchito con accessori originali come cappelli di paglia e fiori freschi. Gli sposi potranno indossare scarpe di cuoio o stivaletti in pelle, per dare un tocco rustico al loro look.

Organizzare un Matrimonio Shabby Chic

Organizzare un matrimonio shabby chic richiede tempo e pazienza, ma il risultato è davvero sorprendente. Ecco alcuni consigli per organizzare un matrimonio shabby chic perfetto.

La Location

La location perfetta per ospitare un matrimonio shabby chic è una villa di campagna, un agriturismo o un giardino romantico. L’idea è quella di creare un ambiente rustico e accogliente, dove gli ospiti si sentano a proprio agio e immersi nella natura.

La Decorazione

La decorazione deve rispecchiare lo stile shabby chic. Utilizzate fiori freschi e candele profumate come elementi decorativi. Appendete calici colorati ai rami degli alberi e utilizzate i vecchi libri come segnaposto originali. Potete utilizzare anche dei tavoli di legno grezzo per il rinfresco, abbinandoli a sedie di ferro battuto che creeranno un look davvero romantico.

Il Catering

Per quanto riguarda il catering, optate per una cucina semplice e genuina, in linea con il tema shabby chic. Preparate dei cestini rustici con salumi, formaggi e verdure grigliate, accompagnati da vino locale e pane fragrante. Come dolce, potete scegliere una crostata fatta in casa decorata con frutti di bosco e panna montata.

Le Partecipazioni

Le partecipazioni devono essere coerenti con lo stile del matrimonio. Scegliete un disegno romantico e vintage, a tono con i colori pastello che caratterizzano lo stile shabby chic. Utilizzate una calligrafia elegante per scrivere il testo e completatele con un nastrino in corda o con una piccola rosa in tessuto.

Come Ultimo Consiglio…

  • Utilizzate i vecchi cassetti di legno come vassoio per il confetto
  • Individuate i dettagli colorati da utilizzare in abiti da cerimonia e decorazioni
  • Realizza con la tua abilità dei dettagli come segnaposto fai da te, su pinterest ci sono tante idee per farsi ispirare
  • Non esagerare con le decorazioni, basta pochi ma buoni accorgimenti

lo stile shabby chic è un’opzione originale e romantica per un matrimonio indimenticabile. Dalle decorazioni alla location, ogni dettaglio deve mantenere coerenza con lo stile. E con questi consigli, sarete sicuri di organizzare un matrimonio shabby chic perfetto!