Se stai pianificando il tuo matrimonio, sai già quanto è importante scegliere uno stile che si adatti ai tuoi gusti e alla personalità della coppia. Ci sono molti stili matrimoniali tra cui scegliere: dall’eleganza classica all’atmosfera rustica, dalla sofisticata al bohemien chic. In questo articolo, ti presentiamo i quattro stili matrimoniali più popolari, scoprendo le loro caratteristiche e i dettagli che li rendono speciali. Inoltre, ti daremo alcuni consigli per aiutarti a scegliere lo stile perfetto per il tuo grande giorno.
Rustico
Il matrimonio rustico è perfetto per le coppie che amano l’atmosfera rilassata e informale della campagna. Questo stile si ispira alla natura e alla semplicità rustica, con un’attenzione particolare alla bellezza delle cose semplici. La scelta del luogo è fondamentale per creare l’atmosfera giusta: una fattoria, un casale o una villa di campagna sono le location perfette per un matrimonio rustico. Anche gli elementi decorativi sono importanti: la legna, le candele e le luci soffuse creano un’atmosfera romantica e accogliente. Il dress code, nel matrimonio rustico, è casual e informale, ma sempre con un tocco di eleganza.
Decorazioni
Per dare un tocco rustico al tuo matrimonio, scegli elementi decorativi naturali e semplici, come fiori di campo, bottiglie di vetro, segnaposto in legno e candele. Gli arredi dovrebbero essere in legno, preferibilmente grezzo, e gli oggetti decorativi in metallo saranno perfetti per completare il look rustico.
Cibo e bevande
Il cibo nel matrimonio rustico è semplice e genuino, con ingredienti a km 0 e stile familiare. Una cena a buffet o aperitivo con bocconcini sfiziosi è la scelta ideale, accompagnata da vino locale e birra. Per dessert, una torta fatta in casa o una crostata sono la scelta giusta.
Elegante
Se invece ami uno stile più raffinato ed elegante, il matrimonio classico è la scelta giusta per te. L’attenzione ai dettagli e la cura dei particolari sono fondamentali in questo tipo di evento, che richiede vestiti scintillanti, location esclusive e una tavola imbandita con eleganza e stile. I colori dominanti sono il bianco, l’oro e l’argento, mentre i fiori scelti sono quelli più classici, come le rose e le peonie.
Decorazioni
La scelta del colore e della location sono fattori chiave per creare un matrimonio elegante. Preferisci i toni chiari, come il bianco e l’oro, ai colori scuri, e scegli una location esclusiva, come un castello o una villa d’epoca. I fiori scelti devono essere quelli classici, come le rose, e gli oggetti decorativi devono essere di alta qualità, come i candelabri in cristallo e le tovaglie di seta.
Cibo e bevande
Il cibo nel matrimonio elegante deve essere raffinato e curato nei dettagli, con ingredienti di alta qualità e una presentazione curata. La cena deve essere servita, con portate di carne e pesce alternate, accompagnate da ottimi vini e champagne.
Chic
Lo stile chic è perfetto per le coppie che amano uno stile moderno, minimalista ed elegante. La location scelta deve essere spaziosa e minimale, con un’attenzione particolare alle linee pulite e alla luce naturale. Anche gli abiti degli sposi devono essere eleganti e minimali, con tagli puliti e scolli profondi. I fiori scelti sono quelli esotici, come le orchidee, e i colori dominanti sono il bianco e il nero.
Decorazioni
Per creare uno stile chic, scegli le decorazioni minimaliste ed eleganti, come le candele bianche, i vasi in vetro e i fiori esotici. I tessuti preferiti sono la seta e il lino, abbinati ad oggetti decorativi in metallo.
Cibo e bevande
Anche il cibo deve essere minimalista ed elegante, con portate semplici e una presentazione curata. Si possono scegliere anche piatti fusion, con ingredienti esotici, accompagnati da cocktail innovativi e vino spumante.
Bohemien
Se vuoi uno stile glamour, ma allo stesso tempo informale e rilassato, il matrimonio bohemien è la scelta giusta. Si ispira alla cultura hippie e alla libertà degli anni ’70, con abiti leggeri e colorati, fiori in quantità e anelli di fiori per la testa. La location scelta deve essere all’aperto, preferibilmente in una foresta o in un prato, con arredi e decorazioni colorate e accoglienti.
Decorazioni
Per creare uno stile bohemien, scegli colori caldi e accoglienti, come il viola e il rosso, e fiori in quantità. Gli arredi preferiti sono in legno grezzo o in vimini, e la scelta degli oggetti decorativi deve essere in sintonia con lo stile scelto.
Cibo e bevande
Il cibo nel matrimonio bohemien deve essere informale e leggero, con piatti vegetariani e vegani, accompagnati da bevande fresche e colorate. Si possono scegliere anche vini biologici e cocktail alla frutta.
In definitiva, la scelta dello stile per il proprio matrimonio dipende dal gusto personale degli sposi. Ogni stile presenta caratteristiche uniche che lo rendono speciale, e la scelta della location, degli arredi e degli oggetti decorativi è fondamentale per creare l’atmosfera giusta. Speriamo che questo articolo ti abbia dato qualche utile consiglio nella scelta dello stile per il tuo grande giorno!
Informazioni finali
- Listanozzesposi.com – Scopri i migliori stili per matrimonio e come sceglierli nella guida completa
- Listanozzesposi.com – Stili per matrimonio sulla spiaggia: idee e ispirazioni per un evento indimenticabile