Ricevimento matrimonio in giardino: consigli e idee per organizzare la perfetta festa nuziale

Buoni propositi, infinite buste con appunti e un irremovibile entusiasmo: ecco cosa si nasconde dietro l’organizzazione di un matrimonio in giardino. Le possibilità, come tanti altri dettagli dell’evento, sono infinite. Organizzare un matrimonio perfetto in un ambiente naturale come il giardino è una delle ricette chiave di ogni planner matrimoniale che si rispetti. Questo perché l’atmosfera è amica, deliziosa, accogliente. Tuttavia, per organizzare un ricevimento di nozze in giardino ci vogliono anche competenze specifiche e molto attenzione a ogni dettaglio.

1. Consigli per organizzare un ricevimento di nozze in giardino

Abituati alla frenesia delle città, abbiamo perso il contatto con la natura, dimenticando che un giardino ben curato può regalare i momenti più belli e memorabili della vita di una coppia. Il primo consiglio è rivolgersi a un professionista del settore per ottimizzare ogni dettaglio del ricevimento di nozze. Scegliete con cura il giardino dove celebrare la festa, verificando la manutenzione e le condizioni.

1.1 Ombrelloni e ditte noleggio tende per matrimonio

Molto probabilmente uno dei consigli più utili è quello di creare delle vere e proprie aree soggiorno per gli ospiti. Quando il caldo diventa intenso, ci si ripara sotto la tenda o l’ombrellone. La ditta di noleggio tende per matrimonio saprà consigliarvi su quale soluzione scegliere.

1.2 Catering, addobbi floreali e luci notturne

Particolare attenzione andrà dedicata al catering, con piatti leggeri e basati sulla stagionalità, agli addobbi floreali e alle luci notturne. Un’idea fantastica potrebbero essere dei cestelli di vimini con lanterne e candele, che creeranno l’atmosfera perfetta per questo tipo di ricevimento di nozze.

2. Idee per organizzare un matrimonio in giardino

Un ricevimento di nozze in giardino è una splendida opportunità per lasciarsi andare a soluzioni originali e uniche. Abbinare vini, piatti e decorazioni nel giardino diventa un esercizio di coordinazione, ma anche un momento di divertimento.

2.1 Cibo e bevande per il ricevimento di nozze in giardino

Per rendere ancora più speciale e originale il ricevimento di nozze in giardino servite piatti tipici della cucina mediterranea, magari inserendo una piccola degustazione di olive o di olio dop. Accompagnateli con vini autoctoni, e creerete una perfetta armonia tra piatti e ambiente.

2.2 Musica dal vivo e accessori in tema

Per la musica, una band acustica o un pianista potrebbe rappresentare la soluzione migliore per la cerimonia durante le varie fasi del ricevimento, ma anche degli accessori in tema con il giardino come le bottiglie tipo babordo, tappi di sughero e teli floreali come sottofondo per rappresentare il tema scelto.

Curiosità sui matrimoni in giardino

  • L’80% dei matrimoni viene celebrato in luoghi interni, ma il 68% delle coppie preferirebbe organizzarli all’aperto, in giardino.
  • Oltre l’11% dei matrimoni italiani viene celebrato nei mesi estivi, da maggio a settembre.
  • La maggior parte dei matrimoni all’aperto si svolge in location private e dimore storiche.
  • Il costo di un matrimoni in giardino può variare in base alla personalizzazione degli allestimenti e della location, dalla fascia dei 120€ a quella dei 200€ per persona.

Naturalmente non c’è solo l’estate in cui è possibile realizzare un matrimonio in giardino. È possibile, infatti, personalizzare il ricevimento ad ogni stagione dell’anno, avendo cura di abbinare i colori dell’autunno ai vari allestimenti, giusto per fare un esempio.

L’importante è avere una visione chiara dell’evento, e da questa ripartire per conoscere e sperimentare soluzioni nuove ed originali, capaci di regalare emozioni uniche e sensazioni indimenticabili ai festeggiati e ai loro invitati. E con questi consigli, le possibilità diventano infinite!