Desideri organizzare un matrimonio all’aperto e ti stai chiedendo come fare? La soluzione potrebbe essere un matrimonio in campagna. Questa scelta offre la possibilità di celebrare il tuo giorno speciale in un ambiente naturale e romantico. Ecco alcuni consigli utili per organizzare un matrimonio all’aperto indimenticabile.
Scelta della location
La prima cosa da considerare è la scelta della location per il tuo matrimonio in campagna. Cerca un luogo che offra uno spazio ampio e ben curato, ideale per ospitare la cerimonia e il ricevimento. Verifica anche se sono disponibili servizi aggiuntivi come bagni, parcheggio e una zona coperta in caso di maltempo.
Decorazioni e allestimenti
Le decorazioni e gli allestimenti sono elementi importanti per creare l’atmosfera desiderata. Scegli un tema che si adatti all’ambiente naturale, ad esempio un matrimonio rustico o boho-chic. Utilizza fiori freschi, candele e luci soffuse per donare un tocco romantico. Puoi anche considerare l’uso di elementi di arredo vintage o fai da te per rendere tutto più originale.
Menù e catering
Il menù del matrimonio in campagna dovrebbe essere legato alla tradizione culinaria locale. Offri piatti a base di ingredienti freschi e di stagione, magari provenienti da produttori locali. Considera la possibilità di servire un buffet o un pranzo al fresco, in modo che gli invitati possano godere al meglio dell’atmosfera campestre. Assicurati di offrire anche opzioni vegetariane o vegane per i tuoi ospiti che seguono una dieta particolare.
Scegli il vestito perfetto
Per un matrimonio in campagna, è fondamentale scegliere un abito da sposo adatto all’occasione. Opta per un look informale ma elegante, evitando tessuti pesanti che potrebbero risultare scomodi durante la giornata. Punta su colori naturali e accessori che si adattino al tema del matrimonio. Considera anche la possibilità di indossare un completo sartoriale o un abito su misura per un tocco di personalizzazione.
Consigli per gli invitati
Per assicurarti che gli invitati possano godere appieno del matrimonio in campagna, fornisci loro alcune informazioni utili. Ad esempio, comunica loro il tipo di terreno sulla location e se sarà necessario un abbigliamento specifico, come scarpe comode o un capo d’abbigliamento per coprirsi in caso di temperatura più fresca durante la serata. Includi anche delle indicazioni stradali precise per evitare che si perdano lungo il percorso.
Cosa non può mancare
Per garantire il successo del tuo matrimonio in campagna, ci sono alcune cose che non possono mancare. Ecco una lista di elementi essenziali:
- Tende o gazebo per creare zone d’ombra
- Ventilatori o sistemi di raffreddamento in caso di caldo intenso
- Luci decorative per illuminare la location durante la serata
- Un piano B in caso di cattivo tempo, ad esempio una tensostruttura
- Zone relax e giochi per intrattenere gli ospiti
Seguendo questi consigli, sarai in grado di organizzare un matrimonio in campagna indimenticabile. Goditi la bellezza della natura e condividi momenti speciali con i tuoi cari. Che sia un’occasione rustica o bohémien, lasciati ispirare dal fascino rurale e crea il matrimonio dei tuoi sogni.