Le tendenze degli stili per il matrimonio: Vintage, Rustico, Classico, Minimalista, Boho-Chic, Glamour

Benvenuti nel meraviglioso mondo delle tendenze degli stili per il matrimonio.

Le idee creative per organizzare un matrimonio invernale sono tantissime, certo. Ma quali sono le tendenze degli stili per il matrimonio che al momento fanno la differenza?

1.Rustico e Vintage

Lo stile rustico è sempre molto amato sia da chi sta organizzando il matrimonio che dai partecipanti. Un matrimonio rustico può essere organizzato in campagna, in un bosco, in una fattoria o in un antico mulino. L’elemento che caratterizza questo stile è la scelta di materiali come legno, pietra, lino e juta, che creano un’atmosfera nature e romantica. Una variante del rustico è lo stile vintage. In questo caso, si scelgono tessuti, decorazioni e decori che ricordano il passato, magari con richiami agli anni ’50 o ’60. Il vintage è la scelta giusta se si vuole dare un tocco di eleganza retrò al matrimonio.

1.1 Come organizzare il matrimonio rustico:

Per organizzare un matrimonio rustico potete scegliere una location immersa nella natura, oppure arredare una sala con mobili in legno massello. Indispensabile l’utilizzo delle fioriture, anche quelle selvatiche, che decoreranno l’intero ambiente. Anche i dettagli non vanno trascurati, come la scelta dell’abito della sposa e la messa a disposizione di palline da gioco per i più piccoli.

1.2 Come organizzare il matrimonio vintage:

Il vintage è lo stile giusto per chi è alla ricerca di un ambiente anni ’50 o ’60. Arredamento antico, vestiti in stile retrò, automobili d’epoca e accessori per la sposa come tiare, veli e guanti lunghi. Tra le decorazioni non possono mancare i libri antichi e l’utilizzo di colori come il verde, il marrone e il crema.

2.Classico, Minimalista e Boho-Chic

Se invece siete alla ricerca di uno stile classico, elegante e senza tempo, lo stile classico è quello che fa per voi. L’atmosfera che si vuole ricreare è quella di un matrimonio chic e sofisticato, con il bianco come colore principale. Se invece preferite uno stile minimalista, la soluzione perfetta è quella di organizzare un matrimonio sobrio e privo di fronzoli, con poche decorazioni, abiti semplici ed eleganti e colori chiari. Infine, lo stile boho-chic si ispira alla cultura gitana e hippie degli anni ’60 e ’70. Il risultato è un matrimonio informale, rilassato e molto colorato.

2.1 Come organizzare il matrimonio classico:

Per organizzare un matrimonio classico dovrete fare molta attenzione alla scelta dell’abito e delle decorazioni, a partire dal centrotavola fino alla disposizione dei posti a sedere. In generale, lo stile classico richiede una grande attenzione ai dettagli, ma il risultato sarà all’altezza delle aspettative.

2.2 Come organizzare il matrimonio minimalista:

Il minimalismo è lo stile perfetto per chi cerca la semplicità. Le location meglio adatte a questo stile sono quelle d’ispirazione nordica o giapponese. L’abito della sposa non dovrebbe avere decorazioni troppo vistose, mentre le uniche decorazioni ammesse sono quelle floreali e quelle di luce.

2.3 Come organizzare il matrimonio boho-chic:

Se volete organizzare un matrimonio boho-chic, non potete non inserire fiori ovunque e creare una grande varietà di arredi con tonalità tendenti al pastello. Cuscini e tappeti contribuiranno a creare un’atmosfera spontanea ed informale, perfetta anche per una cerimonia sotto l’albero.

le tendenze degli stili per il matrimonio attuali racchiudono una vasta gamma di gusti e di esigenze. Ognuno di essi è in grado di creare un’atmosfera unica e indimenticabile. Infine, se siete alla ricerca di altri consigli per organizzare al meglio il vostro matrimonio, potete cliccare su questo link .

Ultimi Consigli:

  • Non dimenticate di scegliere il tipo di musica adatto alla vostra cerimonia e al ricevimento.
  • Le foto possono essere sia tradizionali che artistiche, dipende dal vostro gusto.
  • Il cibo deve essere in sintonia con lo stile scelto, il menù può essere per esempio a base di piatti tipici della vostra regione.