Benvenuti alla nostra Guida all’abbigliamento ideale per sposi e invitati al matrimonio. Il giorno del matrimonio è un evento importante per tutti gli invitati e soprattutto per la coppia di sposi. Tutti vogliono apparire al loro meglio e sicuramente l’abbigliamento giusto contribuirà a creare un’atmosfera festosa e chic, al tempo stesso rispettando l’etichetta e lo stile scelto dalla coppia.
Abbigliamento per gli sposi
Per gli sposi la scelta dell’abito sarà determinante per il successo del loro evento. In base alla stagione e allo stile del matrimonio, gli sposi possono optare per un completo classico o più casual. Il completo classico è sempre di tendenza, un abito elegante e raffinato, preferibilmente in tinta unita. I tessuti più utilizzati sono il lana fredda, il cotone o lo shantung di seta con una buona vestibilità. L’abito può essere completato con una cravatta di seta abbinata oppure con una papillon in raso. Per un matrimonio meno formale, gli sposi possono scegliere un abito più semplice, magari senza giacca o cravatta e in tessuti più morbidi.
Abbigliamento per le spose
La sposa è ovviamente il centro dell’attenzione e la scelta dell’abito dovrà essere molto precisa. Il vestito ideale varia in base al gusto e alle preferenze della sposa. L’abito da sposa può essere in organza, taffetà, raso o mikado. Le tendenze del momento vedono spesso l’utilizzo del pizzo, elemento romantico e chic. Inoltre, la scelta del velo può completare l’outfit. Questo accessorio può essere lungo fino a terra oppure, per un look più moderno, corto sulla nuca della sposa.
Abbigliamento per gli invitati
Gli invitati possono scegliere l’abito in base allo stile del matrimonio, che generalmente viene riportato nelle indicazioni di invito. In ogni caso, ci sono generalmente alcune regole base che gli invitati dovrebbero seguire. Cerchiamo di illustrarle brevemente per ogni tipologia di evento:
Matrimonio formale
- L’invitato dovrebbe indossare un completo scuro, preferibilmente nero.
- La camicia dovrebbe essere bianca o blu chiara.
- La cravatta deve essere in tono con l’abito.
- Le scarpe devono essere nere, preferibilmente in pelle.
- È buona norma indossare un orologio elegante.
Matrimonio semi-formale
- I colori dell’abito potrebbero essere più chiari, ad esempio grigio o beige.
- La camicia può essere di colori diversi, ma sempre in tono con l’abito.
- La cravatta dovrà essere meno formale, magari in tessuti diversi.
- La scelta delle scarpe può essere più varia, anche in base alle proprie preferenze personali.
- Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare una pochette in coordinato con l’abito.
Matrimonio informale
- Generalmente per un matrimonio meno formale l’invitato può scegliere un abito più casual.
- A volte anche un jeans scuro, accompagnato da una camicia e un blazer, può essere una buona soluzione.
- Le scarpe possono essere anche dei mocassini o delle sneakers eleganti.
- È importante comunque evitare di apparire troppo casual o troppo sportivi.
- Un accessorio come un orologio da polso sarà sempre un tocco di eleganza in più.
speriamo che questa guida possa essere utile per scegliere il look perfetto per il giorno del matrimonio. Ricordate che l’abbigliamento è importante, ma non deve mai essere eccessivo o fuori luogo rispetto allo stile dell’evento. Buon matrimonio a tutti!