Il matrimonio è uno dei giorni più importanti della vita di una coppia e per rendere unico questo evento bisogna curare ogni dettaglio, incluso la cerimonia. Tra le tantissime cose da decidere, c’è anche la scelta delle letture. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere le migliori letture per il tuo giorno da sogno.
1. Letture per la cerimonia religiosa
Se hai scelto di celebrare il tuo matrimonio in chiesa, allora dovrai optare per letture che siano in linea con il tema religioso del tuo matrimonio. La Bibbia è sicuramente il testo più utilizzato per le letture matrimoniali in chiesa, ma ci sono anche molte altre letture che potrebbero essere di tuo gradimento. Potresti, ad esempio, optare per brani poetici o letterari, purché non siano in contrasto con il tema religioso della cerimonia. Ricorda che prima di scegliere le tue letture dovrai consultarti col parroco o il ministro che celebrerà il matrimonio per evitare spiacevoli sorprese.
1.1 Letture dalla Bibbia
Le letture dalla Bibbia sono le scelte più comuni per la cerimonia religiosa. Il Cantico dei Cantici è una lettura molto romantica e celebra l’amore tra uomo e donna. Altri passaggi molto utilizzati sono il Corinzi 13, che celebra l’amore come virtù, e Ecclesiaste 4, che sottolinea l’importanza della compagnia e della reciprocità nella vita matrimoniale.
1.2 Letture non religiose
Anche se hai scelto di celebrare il tuo matrimonio in chiesa, puoi optare per letture non religiose.Shakespeare è uno dei poeti più citati in quest’ambito, con brani come “Amleto” e “Come vi piace”. Tra le letture letterarie molto utilizzate ci sono “Il Piccolo Principe” di Saint-Exupéry e “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, sono solo alcuni esempi. Ricorda che le scelte devono essere concordate con il ministro che celebrerà la cerimonia.
2. Letture per la cerimonia civile
Se hai scelto di celebrare il tuo matrimonio con una cerimonia civile, non è necessario scegliere letture di natura religiosa. Il vantaggio è che ci sono molte più possibilità a tua disposizione per scegliere i tuoi testi preferiti, anche se devono sempre mantenere un tono solenne e rispettoso del momento.
2.1 Poesie e citazioni d’autore
Le poesie e le citazioni di autori famosi sono sempre molto apprezzate nelle cerimonie civili. Tra le poesie più note troviamo “Non ti scordar di me” di De Curtis o “Se tu mi accogli” di Neruda, così come le citazioni di filosofi e scrittori famosi come Oscar Wilde e il suo famoso “L’amore non è mai sbagliato”.
2.2 Letture personalizzate
Se vuoi rendere la tua cerimonia ancora più personale e unica, puoi optare per letture personalizzate. Puoi, ad esempio, far leggere ai tuoi amici o parenti un brano che hai scritto tu stesso, oppure citazioni tratte dalle tue canzoni o film preferiti. Ricorda, però, di scegliere testi appropriati al momento solenne della celebrazione.
La scelta delle letture per la cerimonia matrimoniale è un passo importante per rendere unico e indimenticabile questo giorno. Nel caso di cerimonie religiose, le opzioni sono solitamente limitate dalle scelte del tema religioso, ma con una cerimonia civile si può optare per qualcosa di più personale. Ricorda sempre che le letture devono essere rispettose e appropriate per il momento solenne della celebrazione.
Cosa ricordare
- La scelta delle letture comunica la vostra personalità e le vostre emozioni durante il matrimonio
- Per le cerimonie religiose le letture dovranno essere in linea col tema religioso
- Per le cerimonie civili ci sono molte possibilità di scelta tra poesie, citazioni ed esperienze personali
- Le letture devono mantenere sempre un tono solenne e rispettoso per il momento della cerimonia matrimoniale
Se stai pianificando il tuo matrimonio, ti consigliamo di dare un’occhiata alle nostre guide su cerimonie matrimoniali in spiaggia o tradizioni di cerimonia matrimoniale da tutto il mondo.