Gli stili più popolari per il matrimonio: classico, boho, vintage | Idee e ispirazioni per gli sposi

Se siete in procinto di sposarvi e state cercando ispirazione per gli stili più popolari per il matrimonio, siete nel posto giusto! In questo articolo esploreremo tre stili ampiamente apprezzati: il classico, il boho e il vintage. Sia che stiate pianificando un matrimonio tradizionale e sofisticato, un matrimonio in stile bohémien o un matrimonio dall’atmosfera retrò, troverete sicuramente delle idee interessanti per rendere il vostro grande giorno unico e indimenticabile.

Matrimonio Classico

Il matrimonio classico è sempre una scelta senza tempo. Caratterizzato da un’eleganza formale e raffinata, questo stile richiede una serie di elementi che donino un tocco di classe e tradizione al vostro matrimonio. L’abito da sposa sarà regale, con ricami e dettagli sofisticati. La location potrebbe essere una chiesa con architettura neogotica o un’elegante villa storica. I colori predominanti saranno il bianco, l’avorio e l’oro, creando un’atmosfera lussuosa e romantica. Per decorare le tavole, si possono utilizzare candele, fiori classici come le rose e dettagli in argento o cristallo.

La Sfilata degli Sposi

Uno degli momenti più attesi nel matrimonio classico è la sfilata degli sposi. La sposa entrerà nella chiesa o nella location scelta, accompagnata dal padre, con un vestito da sogno che lascerà tutti senza parole. Il bouquet sarà elegante e composto da fiori bianchi o avorio, magari con un tocco di verde per donare freschezza. Lo sposo sarà altrettanto raffinato, con un abito elegante e una cravatta classica.

Il Ricevimento

Per il ricevimento, i tavoli saranno imbanditi con tovaglie bianche e centrotavola classici, come candelabri e candele. La mise en place sarà curata nei minimi dettagli, con porcellane, argenteria e bicchieri di cristallo. Il menù sarà composto da sapori tradizionali e piatti raffinati, come l’antipasto di gamberetti, il risotto allo champagne e un filetto di manzo con salsa al tartufo. I dessert saranno eleganti, come la torta nuziale a più piani decorata con fiori di zucchero e perline argentate.

Matrimonio Boho

Il matrimonio boho, abbreviazione di bohemian, è perfetto per le coppie che desiderano un matrimonio più informale, all’insegna della natura e della libertà. Questo stile si ispira alla cultura bohémien e si caratterizza per un’atmosfera rilassata e romantica. Gli abiti da sposa per il matrimonio boho saranno leggeri e fluidi, spesso con dettagli floreali o bohémien chic. La location ideale potrebbe essere un bosco incantato o una spiaggia incontaminata.

Decorazioni Floreali

Le decorazioni floreali per il matrimonio boho sono essenziali. Si possono utilizzare fiori selvatici come la lavanda, la gipsofila e le margherite, per creare un’atmosfera campestre e romantica. L’arco degli sposi potrebbe essere realizzato con rami intrecciati e decorato con fiori colorati. Per completare il look, si possono aggiungere tappeti persiani e cuscini sul terreno per creare un’area relax per gli ospiti.

Il Ricevimento all’Aperto

Per il ricevimento, si può optare per un banchetto informale all’aperto, magari con un picnic o un buffet con cibi leggeri come insalate e finger food. Le bevande potrebbero essere servite in dispenser di vetro con cannucce colorate, mentre per i centrotavola si possono utilizzare vasi di terracotta con fiori colorati o composizioni fatte di candele e tronchetti di legno. La musica sarà fresca, con band indie e folk che suonano melodie romantiche e allegre.

Matrimonio Vintage

Il matrimonio vintage è perfetto per le coppie che amano il fascino del passato. Questo stile richiama l’atmosfera degli anni ’20, ’30 o ’40 e richiede una cura particolare per i dettagli. L’abito da sposa potrebbe essere ispirato allo stile retrò, con pizzi e merletti eleganti. La location ideale potrebbe essere una vecchia villa o un castello dallo stile vintage. I colori predominanti saranno il rosa cipria, l’avorio e l’oro, con dettagli in pizzo o cristallo.

La Cerimonia

Per la cerimonia, si può optare per una chiesa con stucchi e vetrate colorate o per una location all’aperto decorata con ghirlande di fiori. Gli sposi potrebbero scambiarsi le promesse d’amore sotto un baldacchino di fiori o una tenda di pizzo. Durante la cerimonia, si potrebbe suonare una vecchia macchina da scrivere per gli auguri, aggiungendo un tocco di nostalgia.

Il Ricevimento di Stile

Per il ricevimento, si può creare un’atmosfera vintage con tovaglie di pizzo bianco e centrotavola di porcellane antiche e teiere vintage. I segnaposto potrebbero essere biglietti di treni d’epoca o piccoli oggetti che richiamano il passato. Il menù potrebbe essere ispirato ai piatti tipici dei tempi passati, come il risotto alle erbe aromatiche o un’elegante torta alle fragole. La torta nuziale potrebbe essere decorata con fiori di zucchero o una topper in pizzo.

indipendentemente dallo stile che scegliete per il vostro matrimonio, l’importante è che rispecchi la vostra personalità e che crei un’atmosfera indimenticabile per voi e i vostri ospiti. Il matrimonio classico, il matrimonio boho e il matrimonio vintage offrono opzioni diverse per soddisfare ogni tipo di coppia. Che siate alla ricerca di un’eleganza senza tempo, di un’atmosfera rilassata e romantica o del fascino del passato, siate creativi e mettete il vostro tocco personale in ogni dettaglio. Buon matrimonio!

Idee per il Matrimonio Vintage:

  • Utilizzare foto di famiglia in cornici d’epoca come centrotavola
  • Distribuire ventagli d’epoca come regalo agli ospiti
  • Decorare la location con oggetti d’antiquariato come vecchie macchine da scrivere e telefoni
  • Scegliere una band che suoni vecchie canzoni d’amore
  • Creare un photobooth con abiti vintage e accessori