Guida agli stili per matrimonio: consigli e suggerimenti per un matrimonio in stile vintage

L’organizzazione di un matrimonio richiede molta pianificazione e scelta degli stili giusti per creare l’atmosfera desiderata. Uno stile popolare per i matrimoni è quello vintage, che evoca un’epoca passata piena di fascino e romanticismo. In questa guida agli stili per matrimonio, ti forniremo consigli e suggerimenti per organizzare un matrimonio in stile vintage indimenticabile.

1. La scelta dell’abbigliamento

Quando si tratta di organizzare un matrimonio in stile vintage, l’abbigliamento riveste un ruolo fondamentale. Sia che tu sia la sposa o lo sposo, opta per abiti che richiamino lo stile delle epoche passate. Per la sposa, un abito da sposa in pizzo con una gonna ampia e romantica sarà perfetto. Per lo sposo, un completo d’epoca con giacca a tre bottoni e pantaloni a zampa di elefante completerà il look vintage.

1.1. Accessori vintage

Per completare l’abbigliamento vintage, non dimenticare gli accessori. Per la sposa, un velo lungo e un bouquet di fiori secchi daranno un tocco romantico. Per lo sposo, un orologio da polso d’epoca e una spilla per il bavero completeranno il look. Ricorda che i dettagli fanno la differenza.

1.2. Make-up e acconciatura

Anche il make-up e l’acconciatura dovrebbero richiamare lo stile vintage. Per la sposa, un trucco dai toni pastello e un’acconciatura ispirata agli anni ’50 con onde morbide saranno perfetti. Per lo sposo, un taglio di capelli alla grecque e un leggero gel per capelli per un look anni ’20 saranno ideali.

2. La scelta della location

La location gioca un ruolo fondamentale per ricreare lo stile vintage. Cerca una location che richiami l’epoca scelta, come una villa d’epoca o un castello. Gli interni dovrebbero essere caratterizzati da mobili vintage e dettagli d’epoca. Inoltre, il giardino della location dovrebbe essere curato con piante e fiori dal sapore antico.

2.1. Decorazioni vintage

Le decorazioni sono essenziali per creare l’atmosfera vintage desiderata. Utilizza tovagliati in pizzo, candelabri d’epoca e lampadari antichi per ricreare un’atmosfera romantica. Aggiungi dettagli come vecchie macchine da scrivere, telefoni e grammofoni per donare al tuo matrimonio uno spirito unico.

2.2. Centrotavola e fiori

I centrotavola dovrebbero essere realizzati con fiori dallo stile antico, come rose e peonie. Utilizza contenitori d’epoca come brocche e teiere per completare l’effetto vintage. Aggiungi anche dettagli come vecchie fotografie di famiglia per raccontare la storia delle tue origini.

organizzare un matrimonio in stile vintage richiede attenzione ai dettagli e alla coerenza dello stile. Scegli l’abbigliamento, gli accessori e l’acconciatura che richiamino l’epoca desiderata. Seleziona una location con interni e un giardino in stile vintage e crea decorazioni uniche che trasportino gli invitati indietro nel tempo. Ricorda che i dettagli fanno davvero la differenza e rendono il tuo matrimonio un’esperienza indimenticabile.

Ulteriori consigli per un matrimonio in stile vintage:

  • Scegli una palette di colori che richiami l’epoca scelta, come toni pastello o colori caldi e avvolti in un’atmosfera romantica.
  • Organizza un trattamento per gli invitati come un photo booth o un’area con giochi d’epoca per intrattenerli durante l’evento.
  • Prepara un menù di matrimonio che richiami i sapori dell’epoca, come piatti tradizionali e un’ampia scelta di cocktail vintage.
  • Se hai una passione per la danza, organizza un corso di danza d’epoca per gli invitati durante il matrimonio.
  • Infine, non dimenticare di aggiungere un tocco personale al tuo matrimonio, in modo che rispecchi la vostra unicità come coppia.