Stili per matrimonio: consigli e suggerimenti per un matrimonio in stile vintage

Stili per matrimonio: consigli e suggerimenti per un matrimonio in stile vintage. Se sognate un matrimonio dal fascino nostalgico e romantico, lo stile vintage potrebbe essere la scelta perfetta per voi. In questo articolo, vi forniremo utili consigli e suggerimenti su come organizzare un matrimonio in stile vintage, così da rendere il vostro giorno speciale un vero e proprio tuffo nel passato.

1. Scegliete un tema vintage

Prima di tutto, è importante scegliere un tema per il vostro matrimonio in stile vintage. Potete optare per un’epoca specifica, come gli anni ’20 o gli anni ’50, o semplicemente creare un’atmosfera vintage attraverso l’utilizzo di decorazioni e dettagli retrò. Potreste pensare a inserire vecchie fotografie di famiglia, oggetti d’epoca o addirittura creare una location a tema, come un caffè degli anni ’50 o una sala da ballo degli anni ’20.

1.1. Decorazioni vintage

Le decorazioni vintage possono fare la differenza nel creare l’atmosfera giusta per il vostro matrimonio. Optate per dettagli romantici come candele, lanterne in stile antico, tovaglie in pizzo, centrotavola con fiori dal sapore retrò e vecchie valigie come supporti per gli intrattenimenti. Ricordatevi di utilizzare colori pastello, come il panna, il rosa cipria o il lavanda, per dare quel tocco romantico e vintage alla vostra location.

1.2. Abito da sposa vintage

Per completare il vostro matrimonio in stile vintage, l’abito da sposa gioca un ruolo fondamentale. Scegliete un abito che richiami le mode del passato, come un abito in pizzo, con maniche lunghe e una silhouette classica. Potete anche optare per l’utilizzo di accessori vintage, come un velo di famiglia o gioielli d’epoca. Ricordatevi di scegliere un trucco e un’acconciatura che riflettano l’epoca scelta, per completare il vostro look in modo perfetto.

2. Cibo e bevande vintage

Un’altra componente importante da considerare per un matrimonio in stile vintage è il cibo e le bevande. Potete optare per un menu che richiami la gastronomia dell’epoca scelta, come cocktail retrò come il Martini o il Manhattan, stuzzichini vintage come i gamberetti cocktail o i crostini al salmone affumicato. Per il pranzo o la cena, potreste optare per piatti tipici dell’epoca, come un arrosto con patate o una zuppa di pesce alla provenzale.

2.1. Torte e dolci vintage

Le torte e i dolci sono fondamentali per un matrimonio in stile vintage. Potete optare per una wedding cake dalle linee retrò, decorata con pizzi o fiori in pasta di zucchero. In alternativa, potete pensare a una selezione di dolci tipici dell’epoca, come le crepes Suzette o i biscotti al burro. Ricordatevi di abbinare le decorazioni dei dolci al tema del vostro matrimonio, per creare un’armonia tra tutti gli elementi presenti.

2.2. Bevande vintage

Per quanto riguarda le bevande, le opzioni per un matrimonio in stile vintage sono molteplici. Potete optare per cocktail retrò come il Manhattan o il Sidecar, oppure creare dei drink personalizzati che richiamino l’epoca scelta. In alternativa, potreste pensare a una selezione di vini o champagne d’epoca, da abbinare ai vari momenti del vostro matrimonio. Scegliete etichette di vino o champagne che siano evocative dell’epoca vintage scelta, per un tocco di classe in più.

un matrimonio in stile vintage è un’ottima scelta per chi desidera un evento dal sapore romantico e dalla forte personalità. Scegliete un tema vintage, curate le decorazioni, l’abito da sposa e le bevande, per creare un’atmosfera unica e indimenticabile. Seguite i nostri consigli e suggerimenti, e il vostro matrimonio in stile vintage sarà semplicemente perfetto.

Ultimi consigli per un matrimonio in stile vintage:

  • Scegliere con cura gli elementi decorativi in modo da creare una coerenza visiva
  • Curare gli abbinamenti cromatici per dare un tocco finale alla location
  • Organizzare intrattenimenti a tema, come una band jazz o un coro gospel
  • Coinvolgere gli ospiti nell’atmosfera vintage chiedendo loro di vestirsi in stile
  • Creare un photo booth con accessori vintage per scattare foto divertenti