Cerimonia matrimonio all’aperto: consigli e idee per organizzarla perfettamente

Inserire un matrimonio all’aperto nel proprio giorno speciale può essere un’esperienza mozzafiato, ma anche un po’ complicata per chi non sa come organizzarla. Per aiutare gli sposi a organizzare una cerimonia matrimoniale all’aperto perfetta, abbiamo elencato alcuni consigli ed idee che vi saranno utili per far sentire i vostri invitati a proprio agio e creare un’atmosfera indimenticabile.

1. Scegliete il luogo giusto per il vostro evento

Il primo passo per organizzare un matrimonio all’aperto è scegliere il luogo perfetto. Ci sono alcune cose che dovete considerare quando si sceglie il luogo giusto per il vostro evento, come il tempo previsto per la data del vostro matrimonio e la quantità di spazio necessario per accogliere tutti gli ospiti. È anche importante considerare la bellezza naturale del luogo che state scegliendo

1.1 Si può optare per un giardino privato

Se avete l’opportunità di avere un giardino privato, potrete organizzare il vostro matrimonio all’aperto proprio lì. Un giardino privato vi permetterà di avere uno spazio per il ricevimento dei vostri ospiti e allo stesso tempo offre l’intimità di una cerimonia a porte chiuse. In questo caso, dovreste preoccuparvi di organizzare tutto ciò che può essere necessario, come il catering, l’illuminazione, l’allestimento dei tavoli e delle sedie.

1.2 Scegliete un’area protetta e comoda

Se invece non avete uno spazio privato, potreste optare per un’area protetta all’interno di un parco pubblico. Il parco vi offrirà uno spazio panoramico ideale per l’evento ma ricordate che avrete bisogno di un permesso da parte delle autorità locali. Inoltre, sarebbe opportuno posizionare la zona dell’evento in un punto più comodo e facilmente raggiungibile, sia per voi che per i vostri ospiti.

2. Scegliere il giusto stile di matrimonio

Dopo aver considerato il luogo, il passo successivo per organizzare un matrimonio all’aperto è pensare allo stile del matrimonio che si vuole. Questo dipende dal gusto dei futuri sposi, ma può anche essere influenzato dal luogo della cerimonia matrimoniale.

2.1 Stile rustico

Se avete scelto un matrimonio all’aperto in un giardino o in montagna, potreste optare per uno stile di matrimonio rustico con arredi in legno e elementi decorativi in stile campestre. L’effetto sarà informale, ma elegante e ti farà sentire a contatto con la natura.

2.2 Stile bohemien

Se invece avete scelto una cerimonia matrimoniale all’aperto su una spiaggia, allora è meglio optare per uno stile di matrimonio bohemien con abiti a strati e tessuti naturali, come il lino e la seta. Si può scegliere un’ambientazione in cui gli oggetti si integra perfettamente come ad esempio le palle di fiori.

2.3 Stile elegante

Se invece avete scelto di organizzare un matrimonio all’aperto in un parco elegante, probabilmente preferite uno stile di matrimonio elegante con tavoli in marmo e oggetti decorativi minimalisti. Potreste ad esempio optare per una cerimonia di giorno in cui l’imperativo sarà la sobrietà.

  • Organizzare un matrimonio all’aperto può essere un modo fantastico per fare del vostro giorno speciale qualcosa di unico ed indimenticabile.
  • Prima di tutto, scegliete il luogo giusto e il giusto stile di matrimonio.
  • Inoltre, considerate la stagione e il clima in cui si svolgerà il vostro evento.
  • Non dimenticate di preparare il catering e l’illuminazione e allestire tavoli e sedie in modo da creare una buona atmosfera per i vostri ospiti.
  • Infine, ricordate che renderete unico il vostro evento, se riuscite a coniugare l’aspetto pratico con l’aspetto estetico, rendendo il vostro matrimonio all’aperto perfetto.