Buongiorno a tutti gli sposi e le spose là fuori! Che emozione organizzare il proprio matrimonio, vero? Resoconto della lista degli ospiti, della ricerca del luogo ideale, degli addobbi adatti al tema del vostro grande giorno e tante altre cose da considerare. Tra queste, non c’è dubbio che una delle cose che i vostri ospiti ricorderanno di più sarà il catering matrimonio! La scelta del menu perfetto è una parte fondamentale della pianificazione del matrimonio e in questo articolo troverete alcuni consigli utili per aiutarvi a fare la scelta giusta.
1. Scegli il tema giusto
Prima di fissare gli occhi su un menu specifico, pensate al tema del vostro matrimonio. Se avete deciso di organizzare un matrimonio con un tema particolare, potreste voler scegliere un menu che si adatta a questo. Se ad esempio, avete scelto un tema mediterraneo o italiano, potreste voler offrire una selezione di antipasti tipici della cucina regionale come bruschette e focacce.
2. Considera le tue esigenze e il budget
2.1. Numero di ospiti
Assicuratevi di conoscere il numero di ospiti che parteciperanno al vostro matrimonio e di scegliere un menu che può soddisfare le loro esigenze. Se avete un grande numero di ospiti, potreste considerare un buffet a self-service invece di un servizio al tavolo. Un menu al tavolo potrebbe essere più costoso e richiedere più tempo per il servizio.
2.2. Esigenze dietetiche
Non dimenticate di considerare le esigenze dietetiche dei vostri ospiti. Potrebbe esserci qualcuno che segue una dieta vegetariana o senza glutine. Assicuratevi di chiedere al vostro catering matrimonio di includere opzioni alternative nel menu.
2.3. Budget
Tenete sempre in mente il vostro budget quando scegliete il menu. Prima di incontrare il catering, stabilite un budget massimo che volete spendere per il cibo. In questo modo, sarete in grado di limitare le vostre opzioni e trovare il menu che si adatta alle vostre esigenze e al vostro portafoglio.
3. Scegliere i piatti giusti
3.1. Antipasti
L’antipasto è il primo piatto che i vostri ospiti assaggeranno. In genere, un antipasto dovrebbe essere leggero e non troppo abbondante. Se offrite un buffet con vari antipasti, ricordate di includere opzioni vegetariane e senza glutine.
3.2. Primo piatto
Il primo piatto è un altro modo per far assaggiare ai vostri ospiti il cibo e dovrebbe essere scelto con cura. Molte opzioni di pasta o risotto sono sempre una buona scelta, poiché possono essere preparati in anticipo e serviti caldi.
3.3. Secondo piatto
Il secondo piatto dovrebbe essere una scelta più sostanziosa, come un’opzione di carne o pesce. Offrite almeno due opzioni al vostro menu e, ancora una volta, assicuratevi di includere opzioni vegetariane o senza glutine.
3.4. Dolce
Il dolce è la ciliegina sulla torta di ogni pasto. Optate per dolci che sono facili da servire, come torte e pasticcini. Anche in questo caso, se avete ospiti con esigenze dietetiche particolari, assicuratevi di offrire opzioni alternative.
3.5. Il pane
- Il pane è un accompagnamento fondamentale per qualsiasi pasto. Assicuratevi di offrire una varietà di tipi di pane, dalle focacce ai grissini, per soddisfare tutti i gusti dei vostri ospiti.
Con questi consigli utili, sarete pronti ad incontrare il vostro catering matrimonio e a scegliere il menu perfetto per il vostro matrimonio. Ricordate sempre di tenere in mente le esigenze dei vostri ospiti e la vostra disponibilità economica. Buona fortuna con la vostra ricerca del menu perfetto e che il vostro matrimonio sia meraviglioso in ogni suo dettaglio!
Articolo scritto da Italo Celoro per ListanozzeSposi.com