Ricevimento matrimonio medievale: Idee originali per un matrimonio da favola

Il giorno del matrimonio è uno dei momenti più importanti della vita di una persona e per questo motivo tutte le coppie vogliono rendere la giornata del loro matrimonio davvero speciale ed indimenticabile. Fortunatamente, esistono tantissime opzioni per organizzare un matrimonio da sogno, in particolare un ricevimento matrimonio medievale potrebbe essere una scelta ideale per realizzare un evento unico e magico. In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per organizzare un ricevimento matrimonio medievale spettacolare.

Scegli una location suggestiva

Organizzare un ricevimento matrimonio medievale richiede una location suggestiva e molto particolare. Potrebbe essere una vecchia fortezza, un castello con le mura, un borgo medievale o un convento abbandonato. In Italia ci sono molte location da sogno in grado di ospitare un matrimonio da favola. Scegli quella che meglio risponde alle tue esigenze ed alle tue aspettative.

Un castello medievale

Un castello medievale è la location perfetta per organizzare un ricevimento matrimonio medievale. Un castello con le mura regala magia, fascino e mistero. La location ideale per celebrare un matrimonio da sogno in cui tutti gli invitati saranno totalmente immersi nella storia e nella bellezza del luogo.

Un borgo medievale

Un borgo medievale è un vero e proprio tuffo nel passato e si presta alla perfezione per un matrimonio medievale in cui gli sposi potranno sentirsi come principi e principesse di un lontano regno. Un borgo medievale è la scelta giusta per organizzare un ricevimento di matrimonio indimenticabile e suggestivo.

Crea un’ambientazione medievale

Per creare un’atmosfera magica e per catapultarsi con la mente in un mondo medievale, è necessario curare ogni minimo dettaglio dell’ambientazione. Alcuni degli elementi di cui non potete fare a meno sono sicuramente la tovaglia a quadri, i festoni, le candele, i candelabri, le caraffe in ceramica, le trombe ed un gran numero di fiori di campo. Elementi che, uniti ad una giusta illuminazione, creeranno quell’atmosfera calda ed affascinante che renderà il ricevimento matrimonio medievale una giornata indimenticabile.

L’illuminazione giusta

Per creare il giusto effetto scenografico, è necessario scegliere l’illuminazione giusta. Si tratta di un fattore molto importante, che andrà a definire l’ambientazione e la resa estetica del ricevimento. La giusta illuminazione potrebbe essere data da fiaccole, candele, lanterne e chandeliers.

La tovaglia a quadri

La tovaglia a quadri è un elemento caratteristico del ricevimento matrimonio medievale. Si tratta di uno degli elementi a cui non si può rinunciare per creare l’atmosfera giusta alla festa medievale. La tovaglia a quadri darà all’evento un tocco rustico e tipicamente medievale che potrà rendere l’atmosfera molto romantica e rilassata.

Un banchetto medievale

Per completare la festa medievale ci vuole il giusto banchetto. Il cibo dovrà essere cucinato secondo le ricette dell’epoca e ci saranno come antipasti piatti a base di formaggi, salumi, frutta secca oltre a zuppe e minestre spesse. Non possono mancare poi i piatti principali come i brodi di carne, il coniglio, l’anatra, il pollo, il capretto e tanti altri prodotti del territorio. Non possono mancare poi i dolci, tra cui le tipiche crostate di mele e di frutta. La giusta scelta dei cibi, viene inoltre esaltata dall’uso di piatti e posate in metallo e cantine con le caraffe in ceramica, per completare l’atmosfera dell’epoca.

Il cibo dell’epoca

In un banchetto medievale non si possono servire piatti francesi o italiani moderni. Bisogna piuttosto utilizzare piatti dell’epoca medievale. Tra le pietanze tipiche degli antichi banchetti medievali ci sono: la zuppa di piselli, il rognone in salsa di pepe, il prosciutto cotto con spezie, l’anguilla fritta con salse piccanti e il pesce lesso accompagnato da verdure fresche di stagione. Visita il nostro sito per trovare il giusto catering in grado di offrire il menù adatto all’occasione del tuo matrimonio.

I dolci di altri tempi

Per la parte dei dolci ci vuole un po’ di inventiva e soprattutto bisogna trovare i frutti e gli ingredienti dell’epoca come: marmellate, torte di mele, melassa, frutti secchi e spezie. Un’idea potrebbe essere quella di non includere il matrimonio in pasto, bensì di scegliere di servire in un secondo momento alcuni dolci tipici in cui figurano zabaione, crema pasticcera, torte di noci e di mandorle, vino e birra di frutteto.

Organizzare un ricevimento matrimonio medievale potrebbe essere la scelta giusta per rendere la giornata del matrimonio ancora più magica e speciale. La location è uno degli elementi determinanti per far sì che la festa medievale in stile sia un pieno successo. Curare l’ambientazione, con la giusta illuminazione e la tovaglia a quadri, è altrettanto importante. Infine, il banchetto medievale farà da cornice ad una giornata indimenticabile per tutti. Cerca su ListaNozzeSposi tutti i dettagli per organizzare il tuo ricevimento matrimonio medievale e scopri le location uniche in cui celebrare il tuo evento speciale.

Idee per risparmiare

  • Cerca una location fuori stagione, per avere prezzi più convenienti
  • Scegli un catering che ti offra sconti se scegli di celebrare il giorno del matrimonio durante i giorni infrasettimanali
  • Organizza tu stessa l’intrattenimento, evitando la necessità di spendere per un musicista professionista
  • Scegli dei fiori di stagione, risparmiando rispetto ad altri fiori più esotici e difficili da reperire